I Sistemi di Sicurezza Strumentati (SIS) svolgono un ruolo cruciale nella gestione della sicurezza industriale.
Questi sistemi sono progettati per monitorare costantemente i valori e i parametri fondamentali di un
impianto, intervenendo in caso di condizioni di rischio per garantire la sicurezza del personale e delle
operazioni.
Per approfondire le migliori pratiche di implementazione e selezione di un SIS ed ottimizzare la sicurezza di
un impianto, è opportuno consultare il manuale SIL o manuale dei Sistemi di Sicurezza Strumentati.
Cosa sono i Sistemi di Sicurezza Strumentati (SIS)?
L’acronimo SIS si riferisce ai Sistemi di Sicurezza Strumentati, strumenti fondamentali nelle industrie di
processo. La loro funzione principale è rilevare condizioni pericolose, attivare allarmi e, se necessario,
portare l’impianto o una sua sezione in uno stato di sicurezza. In alcuni casi, ciò implica il semplice
spegnimento dell’intero sistema.
Questi sistemi sono progettati per implementare automaticamente le Funzioni di Sicurezza Strumentate
(SIF), che prevengono o limitano le conseguenze di situazioni potenzialmente pericolose, riducendo così il
rischio di incidenti gravi.
Sicurezza e disponibilità nei SIS
La performance di un Sistema di Sicurezza Strumentato viene valutata principalmente sulla base di due
parametri fondamentali:
1. sicurezza: rappresenta la capacità del SIS di prevenire incidenti indesiderati, garantendo la
protezione dell’impianto e del personale.
2. Disponibilità: si riferisce alla capacità del sistema di funzionare in modo continuo e affidabile,
evitando attivazioni spurie che potrebbero interferire con le normali operazioni.
L'importanza di bilanciare sicurezza e disponibilità
Un SIS efficace deve essere in grado di identificare con precisione le condizioni di rischio e agire
tempestivamente per mettere in sicurezza il processo. Tuttavia, la disponibilità è altrettanto cruciale: senza
di essa, il sistema potrebbe attivarsi senza una reale necessità, causando attivazioni spurie. Questi falsi
interventi possono interrompere le operazioni dell’impianto, comportando costosi fermi produzione e
perdite economiche significative.
Vantaggi di un SIS ben progettato
La chiave per massimizzare l’efficacia di un Sistema di Sicurezza Strumentato è scegliere una soluzione che
garantisca sia un alto livello di sicurezza che un’elevata disponibilità. Questo approccio integrato consente
di:
1. proteggere il personale e gli impianti da situazioni di rischio.
2. Minimizzare le interruzioni delle operazioni produttive.
3. Evitare costose perdite economiche derivanti da fermi non programmati.
Nell’ambito della gestione della sicurezza industriale, i Sistemi di Sicurezza Strumentati (SIS) rappresentano
una soluzione indispensabile. La loro capacità di combinare sicurezza e disponibilità in modo
complementare li rende essenziali per garantire operazioni sicure ed efficienti. Investire in un SIS ben
progettato significa proteggere il personale, lo stabilimento e la continuità operativa, riducendo al
contempo i rischi di perdite economiche.
Per approfondire le migliori pratiche di implementazione e selezione di un SIS ed ottimizzare la sicurezza di
un impianto, è opportuno consultare il manuale SIL o manuale dei Sistemi di Sicurezza Strumentati.
Il manuale SIL di GM International
Il manuale SIL redatto da GM International è un aiuto pratico per l'analisi, l'installazione e la manutenzione
dei sistemi strumentati di sicurezza e dei componenti associati, e rappresenta una guida per la comprensione e l'implementazione delle procedure nelle applicazioni pratiche.
Condivide infatti i risultati ottenuti in molti anni di ricerca ed esperienza sul campo, con chiunque voglia avvicinarsi ai sistemi di sicurezza. Il manuale si rivolge alle migliaia di professionisti impiegati nelle industrie di processo che lavorano con sistemi strumentati di sicurezza e che sono tenuti a seguire gli standard industriali appropriati.