GM International ha supportato INTAC nella creazione di un sistema di gestione dei processi e degli arresti di emergenza per il Baltic Pipe Project, un progetto strategico per un nuovo corridoio di approvvigionamento di gas in Europa che ne consentirà il trasporto sia dalla Norvegia alla Danimarca/Polonia, sia dalla Polonia alla Danimarca.
Un elemento chiave del Baltic Pipe Project è una stazione di compressione nei pressi di Everdrup (Danimarca). La sua funzione principale è quella di aumentare la pressione del gas, in modo che possa essere trasportato da e verso la Polonia attraverso il gasdotto offshore nel Mar Baltico.
INTAC ha lavorato in partnership con un general contractor nel settore delle costruzioni per un cliente finale che opera nel settore dell'energia, per realizzare un sistema di gestione dei processi e degli arresti di emergenza dell'intero impianto.
INTAC è un system integrator con una grande esperienza nella progettazione e fornitura di sistemi di supervisione e controllo per impianti tecnologici, in ambito civile e industriale. Operando nelle aree dello smart building, della smart factory e dell'automazione industriale, INTAC integra sistemi e tecnologie per rendere gli impianti industriali più efficienti e sicuri.
La sfida
L'impianto necessitava di un sistema di controllo della stazione per il monitoraggio continuo, il controllo e la segnalazione immediata degli allarmi operativi dei parametri critici, allo scopo di garantire azioni correttive e la trasmissione dei dati a/da uno SCADA centralizzato. Inoltre, le strutture dell'impianto sono state progettate per essere non presidiate.
Il cliente finale aveva bisogno di progettare, fornire, produrre, configurare, ispezionare, collaudare e spedire il sistema di controllo di processo, compreso il montaggio, la messa in funzione e la documentazione di tutte le parti principali della stazione di compressione, comprese le unità di impianto ausiliarie associate.
La soluzione
Nel Baltic Pipe Project il sistema è composto da una serie di armadi con fino a 1.500 segnali cablati e più di 10.000 segnali seriali. Ogni impianto è dotato di automazione e controllo locali che garantiscono un funzionamento sicuro e continuo, indipendentemente dalla presenza dell'operatore. Allo stesso modo, la stazione è in grado di funzionare in sicurezza con o senza un sistema di comunicazione e supervisione o controllo dalla sala di controllo nazionale del cliente.
Il sistema BPCS e il sistema di arresto di emergenza (ESD) sono il cuore della gestione del processo e dell'arresto di emergenza dell'intero impianto. Un sistema BPCS gestisce le funzioni di controllo e monitoraggio del processo di un impianto industriale. È responsabile del corretto funzionamento dell'impianto e in molti casi è utilizzato come primo livello di protezione. I sistemi ESD sono livelli di protezione preventiva, ovvero agiscono per evitare che si verifichi un evento pericoloso isolando la perdita e le fonti di accensione. Il sistema ESD è un'unità di supervisione separata che si aggiunge al BPCS. L’ESD è installato in armadi separati con i propri sensori di processo e attuatori sul campo. L'armadio è cablato e collegato direttamente senza una scatola di giunzione intermedia. Inoltre, ogni unità di compressione comprende un ESD indipendente. Oltre all'obiettivo di supervisione automatica, è prevista un'interfaccia di spegnimento manuale, chiamata console di emergenza, per dare all'operatore la possibilità di intervenire manualmente su una singola unità di compressione o di spegnere l'intera stazione di compressione tramite pulsanti. Questa console di emergenza è collegata direttamente al sistema ESD e alle unità di compressione ed è montata all'interno della sala di controllo sul banco operativo.
Per sviluppare il BPCS e l'ESD è stato adottato un sistema DCS ibrido. I relè intelligenti di GM International estendono le capacità diagnostiche del DCS per qualsiasi tipo di carico e sono in grado di rilevare circuiti aperti o in cortocircuito, interruzioni di corrente, dispersioni a terra e guasti interni.
Particolare attenzione è rivolta alla configurazione, all'operatività, all'affidabilità, alla manutenzione e alla sicurezza del sistema. La fornitura comprendeva moduli processore, moduli di comunicazione, moduli I/O, sottosistemi di ingresso/uscita remoti, quadri, software di programmazione, cablaggio interno e hardware associato, gruppi elettronici e tutti gli altri requisiti per un sistema pienamente operativo.
GM International ha fornito a INTAC anche barriere a sicurezza intrinseca certificate ATEX. La sicurezza intrinseca (I.S.) è il metodo utilizzato per evitare l'accensione dell'atmosfera esplosiva controllando le energie coinvolte. A causa degli alti livelli di concentrazione di gas in questo tipo di installazioni/impianti, è essenziale che qualsiasi apparecchiatura utilizzata sia garantita per non provocare una scintilla o raggiungere una temperatura elevata che potrebbe facilmente accendere l'atmosfera esplosiva causando un'esplosione.
Le barriere I.S. di GM International sono certificate ATEX, sono state sottoposte a test rigorosi e quando vengono utilizzate in ambienti specifici con atmosfere esplosive hanno dimostrato di essere sicure. La fornitura di GM International comprendeva relè di sicurezza e barriere SIL installate nel sistema ESD.
Il livello di integrità della sicurezza (SIL), definito dalla norma IEC61508, si riferisce all'affidabilità di un prodotto o di un sistema. I livelli SIL misurano l'impatto che una funzione strumentata di sicurezza (SIF) ha sul rischio associato a un pericolo specifico. Più alto è il livello SIL, più efficiente sarà la funzione nel ridurre il rischio che attenua. In altre parole, il SIL può essere visto come un indicatore del tasso di guasto accettabile per una funzione di sicurezza. Gli isolatori e i relè di sicurezza GM International sono adatti per applicazioni fino a SIL 3.
Vantaggi
GM International ha supportato INTAC dall'inizio della fase di offerta fino alle modifiche direttamente in cantiere.
I tecnici specializzati di GM International hanno collaborato con INTAC per lo sviluppo della soluzione tecnica e nella gestione di questo progetto ampio e multidisciplinare. Inoltre, i prodotti GM International hanno fornito una soluzione alle specifiche esigenze del cliente:
- Certificazione SIL 2
- Isolamento di oltre 1000 volt dal campo alle schede IO
- Rilevamento dei guasti di linea per i segnali critici (ad esempio, i pulsanti di emergenza)
- Duplicazione del segnale per scopi di ridondanza
INTAC ha supportato il cliente fornendo servizi che comprendevano la progettazione, la fornitura, la produzione, la configurazione, l'ispezione, il collaudo e la spedizione, compresi il montaggio, la messa in funzione e la documentazione del sistema di controllo del processo per tutte le parti principali della stazione di compressione, comprese le unità di impianto ausiliarie associate.